Connect with us

Published

on

Proclamati cinque giorni di lutto nazionale. Indagini in corso sulle cause dell’incidente

È in corso a Tabriz la cerimonia funebre per l’ultimo saluto al presidente iraniano Ebrahim Raisi e al ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian, morti nell’incidente in elicottero avvenuto domenica scorsa. L’agenzia iraniana Mehr ha riportato che la Guida Suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, ha dichiarato cinque giorni di lutto nazionale. Ulteriori cerimonie funebri sono previste nei prossimi giorni.

Il capo di Stato maggiore dell’Iran, Mohammad Bagheri, ha ordinato un’inchiesta per determinare le cause dello schianto. Secondo l’agenzia Isna, una commissione di alto rango è stata incaricata dell’indagine. La Russia ha offerto la sua assistenza nelle indagini, come annunciato da Sergei Shoigu, segretario del Consiglio di sicurezza russo. I media di Teheran attribuiscono la tragedia a un “guasto tecnico”.

Secondo il ministro dei Trasporti turco, Abdulkadir Uraloglu, l’elicottero “non aveva il sistema di segnalazione attivo o non possedeva un sistema di questo genere”. Ha ricordato che Ankara ha inviato i droni che hanno localizzato il velivolo dopo ore di ricerche.

L’ex capo della diplomazia iraniana, Mohammad Javad Zarif, ha accusato gli Stati Uniti di essere in parte responsabili della tragedia, citando le sanzioni che impediscono all’Iran di ottenere componenti essenziali per l’aviazione.

Le cerimonie funebri per Raisi si terranno in diverse città, tra cui Qom, Teheran, Birjand e Mashad. A Teheran, la cerimonia sarà presieduta da Ali Khamenei. La sepoltura avverrà nel santuario dell’Imam Reza a Mashad.

Il velivolo è precipitato a 20 km dal confine con l’Azerbaigian, schiantandosi contro una montagna. I media iraniani hanno confermato che tutti i passeggeri sono morti. Pir Hossein Kolivand, capo della Mezzaluna Rossa, ha confermato che non ci sono segni di vita tra i passeggeri.

Nell’emergenza, Khamenei ha nominato il primo vicepresidente, Mohammad Mokhber, presidente facente funzioni. Ali Bagheri Kani è stato nominato ministro degli Esteri.

Le elezioni presidenziali in Iran si terranno il 28 giugno, con i candidati che potranno registrarsi dal 30 maggio al 3 giugno. La campagna elettorale si svolgerà dal 12 giugno fino al 27 giugno. La data delle elezioni è stata decisa durante una riunione presieduta da Mokhber, con la partecipazione del presidente del Parlamento Mohammad Bagher Ghalibaf e del capo della magistratura iraniana, Gholam-Hossein Mohseni-Eje’i.

LE ULTIME NOTIZIE

Raid aereo israeliano nel sud della Siria: 2 vittime e un soldato ferito
L'attacco ha colpito un centro operativo affiliato a milizie iraniane vicino al santuario sciita di Sayyida Zeinab Due persone sono...
Read More
Riva Days 2024, a Venezia il raduno internazionale dei motoscafi in legno più famosi del mondo
Circa 50 motoscafi Riva in legno, provenienti da oltre 10 nazioni, si ritroveranno a Venezia dal 28 giugno al 3...
Read More
Bruxelles: oggi inizia il summit tra accordi ed esclusioni importanti
Tensioni e Accordi a Bruxelles in Vista della Legislatura 2024-29, numeri alla mano servono altri voti per Ursula von der...
Read More
Primo dibattito televisivo tra Biden e Trump in vista delle Elezioni USA 2024
Il rematch tra i due candidati introduce diverse novità rispetto ai precedenti confronti Biden e Donald Trump si confrontano nuovamente...
Read More
Sventato colpo di Stato in Bolivia: arrestato il Generale Zuniga
Il presidente Arce chiama alla mobilitazione popolare per difendere la democrazia Un tentativo di colpo di Stato è stato sventato...
Read More
Omicidio di Thomas Luciani: restano in carcere i due sedicenni accusati
La tragedia nel parco di Pescara, autopsia prevista oggi. Fiaccolata in memoria del giovane Restano nelle carceri minorili de L'Aquila...
Read More
Euro 2024: Gruppo F, avanti Portogallo Turchia e qualificazione storica per la Georgia 
Storica vittoria per la Georgia che supera il Portogallo 2-0 e avanza come migliore terza. Il Portogallo già qualificato affronterà...
Read More
Lombardia approva mozione Salis: ok recupero coattivo morosità per alloggi popolari
Il Consiglio regionale vota per la confisca dello stipendio dell'europarlamentare Ilaria Salis per saldare un debito con l'Aler Il Consiglio...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza